Dialogo, opportunità, rafforzamento. Questi alcuni degli elementi chiave al centro dei numerosi incontri bilaterali avuti dal Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, con esponenti di Governi di Paesi dell’Africa, dell’Europa, dell’Asia e del Sudamerica, in occasione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, cui partecipano ogni anno delegazioni governative e ministeriali dei 193 Paesi membri […]
Promuovere il made in Italy ma soprattutto ‘la grande bellezza’ che il mondo ci invidia. Nasce con questo scopo di fondo ‘Le radici del design italiano’ (edizioni Aracne di Roma), il nuovo libro del professor Giordano Pierlorenzi, direttore del Comitato scientifico dell’Accademia di Belle Arti e Design Poliarte. ll Made in Italy costituisce ancora la risorsa principale […]
La Cimolai è un colosso delle costruzioni in acciaio con 2700 dipendenti, ha sede a Pordenone ma ha progetti in 58 Paesi del mondo Ponti, edifici, rivestimenti, stadi e arene, sparsi in ogni angolo del globo. L’azienda Cimolai è passata, in pochi anni, dal costruire cancelli e infissi a progettare alcune delle più grandi opere […]
Si terrà ad Aprilia dal 2 al 3 dicembre 2023, presso la Fiera di Campo Verde, il 28° Campionato italiano di Avicoltura Fiera Campo Verde è senz’altro un appuntamento quasi unico nel suo genere, da non perdere e soprattutto adatta a tutta la famiglia, oltre che per gli amanti degli animali e appassionati di avicoli. […]
Giovedì 26 ottobre 2023 alle ore 10.30 nella sala Auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Roma (ingresso da via Milano) sarà presentata la 19° edizione del Rapporto Annuale Federculture IMPRESA CULTURA. Il volume rappresenta ormai da anni un fondamentale punto di riferimento per mappare il variegato arcipelago delle politiche, dei consumi e delle imprese culturali, una bussola per orientarsi […]
LE PAROLE DELLA CULTURA, 19-21 OTTOBRE 2023, Ravello (SA). Torna dal 19 al 21 ottobre 2023 Ravello Lab Torna dal 19 al 21 ottobre 2023 Ravello Lab Colloqui Internazionali, il forum europeo su cultura e sviluppo promosso da Federculture, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e Fondazione Scuola Beni e Attività culturali. Il think tank di esperti del settore, quest’anno […]
Nell’ambito del progetto Lucanica 2.0, marchio collettivo il cui obiettivo è diffondere l’unicità e genuinità delle specialità agroalimentari dell’area lucana, le specialità culinarie della Lucania arrivano a Copenaghen grazie all’attività della Camera di Commercio Italiana in Danimarca, che ha organizzato una missione commerciale prevista per il 9 ottobre, dove verranno organizzati una serie di meeting […]
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche. Consuma Italiano: “E’ un punto di svolta, quello che serviva e si aspettava da tempo” Il Consiglio dei ministri ha approvato, lo scorso 31 maggio, il disegno di legge sul Made in Italy, che reca disposizioni organiche per valorizzare e […]
Il governo crede che la partecipazione al seafood expo global possa “essere una sfida vincente nell’ambito della promozione del marchio più forte che esiste e che si chiama Italia”. Lo ha dichiarato il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida in occasione della inaugurazione della manifestazione di Barcellona. “Ogni volta che uno vede la parola Italia su un […]
Con una superficie espositiva di 450 mq e 33 imprese che espongono le proprie eccellenze enogastronomiche, l’Italia si afferma come protagonista del Salòn de Gourmets di Madrid, la principale fiera in Spagna dedicata alla gastronomia di qualità, giunta quest’anno alla 36esima edizione. L’Area Italia è stata inaugurata questa mattina con il taglio del nastro da […]
Mangiare cibo Italiano conviene per diversi motivi. Il principale é perché in Italia le norme sui pesticidi e sulla sicurezza alimentare sono tra le migliori al mondo. Moltissime nazioni sia Europee che extra Europee hanno limiti di utilizzo di queste sostanze molto più tolleranti. Ma oltre a questo c’é un motivo legato anche alle sostanze […]